Inviato da editore il
Il Parco e Carabinieri Forestali consigliano di non affrontare i sentieri nelle ore piu calde della giornata.
Ecco le regole dei Carabinieri Forestali e del Parco per una corretta fruizione della rete sentieristica, frequentata da moltissimi turisti italiani e stranieri, e che presenta caratteristiche assimilabili ai percorsi di montagna
Suggestivo e straordinario, il Parco delle Cinque Terre è così. E lo si conosce soprattutto percorrendoi i suoi svariati sentieri a picco sul mare, a ridosso dei borghi, fra le montagne che degradano, a volte bruscamente, sugli scogli e poi nel mare cristallino. Ecco alcuni accorgimento per viverle in sicurezza camminando.
- Scegli gli itinerari in funzione delle capacità fisiche e tecniche
- Documentati sulle caratteristiche del percorso assumendo informazioni tramite lo studio della carta topografica (distanze, dislivello, sorgenti, fontane, rifugi, ecc.) e chiedendo notizie sull'effettiva percorribilità dei sentieri. Studia gli eventuali itinerari alternativi per il rientro
- Provvedi ad abbigliamento ed equipaggiamento consono all'impegno e alla lunghezza dell'escursione (abbigliamento intimo di ricambio, pile, giacca a vento, guanti, cappello, scarponi, occhiali da sole, crema solare, generi di conforto alimentare)
- Non dimenticare di inserire nello zaino l'occorrente per eventuali situazioni di emergenza (telo termico, lampada frontale, telefonino, coltello, bussola, ecc.) insieme ad un piccolo kit di pronto soccorso
- Non intraprendere un'escursione da solo e in ogni caso comunica, ad una persona di fiducia, l'itinerario che prevedi di percorrere
- Informati sulle previsioni meteorologiche consultando la nostra pagina meteo oppure il sito www.meteomont.org con particolare attenzione alle alte temperature.
- Se hai qualche dubbio sul percorso, torna indietro. A volte è meglio rinunciare che rischiare l'insidia del maltempo.
Si ricorda comunque che è vietato percorrere i sentieri in condizioni meteo avverse, dato che si può mettere a rischio la propria ed altrui incolumità - Riporta sempre a valle i tuoi rifiuti
- Rispetta la flora e la fauna. Rispetta le culture e le tradizioni locali
- Non abbandonare mai il sentiero segnalato.
- Per le emergenze fai riferimento al 112, servizio di pronto intervento
- Tieni sempre i tuoi amici a 4 zampe al guinzaglio.
IMPORTANTE.
Prima di intraprendere una escursione visita la pagina con tutte le informazioni sulla rete sentieristica del Parco aggiornate in tempo reale: nel link alla GUIDA AI SENTIERI DELLE CINQUE TERRE troverai tutti gli itinerari tematici, i sentieri verticali, di costa e di crinale, con le relative schede tecniche, (percorribilità, livello di difficoltà, tempi di percorrenza, punti di interesse).
EVITA le CODE acquista la Cinque Terre Card online
I consigli per combattere il caldo
· Evitare di uscire e svolgere attività fisica nelle ore più calde della giornata (dalle ore 11 alle ore 19).
· Se possibile recarsi qualche ora al giorno in zone all'aperto ombreggiate e ventilate oppure al chiuso dotate di aria condizionata (evitando l'utilizzo di ventilatori meccanici in caso di temperature elevate).
· Ripararsi la testa dal sole con un cappello e in auto usare tendine parasole.
· Bere molti liquidi, almeno un litro e mezzo/due litri al giorno, anche se non se ne sente l'apparente necessità, evitando bevande gassate, zuccherate, troppo fredde o alcooliche, in quanto aumentano la sudorazione;
· Durante il giorno usare tende per non fare entrare il sole e chiudere le finestre e le imposte, mantenerle invece aperte durante la notte.
· Fare pasti leggeri, preferendo frutta, verdura, pesce, pasta e gelati a base di frutta e riducendo carne, fritti e cibi molto conditi e piccanti.
· Indossare abiti leggeri di cotone o lino, di colore chiaro non aderenti e privi di fibre sintetiche.
· Non modificare o sospendere le terapie in atto senza consultare il proprio medico.
· Non assumere integratori salini senza consultare il proprio medico.
· Evitare bruschi sbalzi di temperatura corporea (ad esempio entrare sudati in un grande magazzino condizionato), non respirare con la bocca aperta ma solo con il naso.
· Se si è affetti da diabete esporsi al sole con cautela per il maggior rischio di ustioni, stante la minore sensibilità al dolore.
· In caso di cefalea provocata da esposizione al sole, bagnarsi subito con acqua fresca per abbassare la temperatura.
· Se si è affetti da patologie croniche con assunzione continua di farmaci (esempio diabete, ipertensione, scompenso cardiaco, bronchite cronica, malattie renali) consultare il proprio medico di famiglia per conoscere eventuali comportamenti particolari o misure dietetiche specifiche